Servizi compresi nelle forniture e nelle installazioni di Charlie
Attività e servizi AIONETICA compresi per i modelli Charlie
Attività e servizi AIONETICA | Charlie Essential | Charlie Advanced | Charlie Strategic |
---|---|---|---|
Installazione iniziale | Installazione base. Setup iniziale, creazione account, configurazione standard e avvio operativo. | ✓ | ✓ |
Personalizzazione linguaggio / settore | Branding base, testi standard. Adattiamo il tono e le risposte con contenuti generici del settore. | ✓ | ✓ |
Aggiornamenti periodici | Controllo mensile e correzione errori. Verifica funzionamento e correzione delle risposte segnalate. | Trimestrale | Mensile |
Assistenza tecnica | Supporto e-mail standard. Invio ticket e risposta in fascia standard. | ✓ (base) | ✓ (esteso) |
Formazione e onboarding | Guide e video base. Materiale formativo per avviare l’uso quotidiano. | 1/mese | 2/mese |
Integrazione sistemi (CRM/ERP/API) | (non inclusa) | IT + 1 lingua | Fino a 5 lingue |
Reportistica e analisi | Report base. Statistiche elementari di utilizzo e conversazioni. | ||
Integrazione per Sito Web, e-commerce, documenti, posta elettronica ed altri strumenti | ✓ | ✓ | ✓ |
Personalizzazione del Chatbot e allineamento col settore merceologico
Attività | Essential | Advanced | Strategic |
---|---|---|---|
Addestramento verticale base | ✓ (script e dataset minimi) | ✓ (dataset esteso + casi d’uso specifici) | ✓ (dataset avanzato + simulazioni reali) |
Settori preconfigurati | ✓ (es. legale, medico, tecnico) | ✓ (multi-settore personalizzabile) | ✓ (multi-settore + multi-sede) |
Personalizzazione linguaggio | ✓ (tono e terminologia di base) | ✓ (terminologia specialistica) | ✓ (terminologia + stile narrativo completo) |
Gestione normative di settore | ✓ (riferimenti principali) | ■ (su ✓ (copertura estesa + aggiornamenti)progetto) | |
Report di settore dedicati | ✓ (trimestrali) | ✓ (mensili + analisi predittiva) |
■ disponibili solo su preventivo specifico.
FAQ Verticali tecnici
1 .Cosa significa addestramento verticale?
È la configurazione di Charlie per uno specifico settore (es. legale, fiscale, sanitario, tecnico), con script e dataset dedicati.
2. Quali sono i settori preconfigurati?
Disponiamo di librerie pronte per i principali settori professionali (legale, medico, tecnico, servizi alle imprese). Dal piano Advanced è possibile combinare più settori.
3. Cosa si intende per personalizzazione del linguaggio?
La capacità della AI di adottare tono, terminologia e modalità comunicative coerenti con il settore (es. linguaggio formale legale, linguaggio tecnico-industriale, linguaggio empatico sanitario).
4. Perché è utile la gestione delle normative di settore?
Permette di rispettare i vincoli normativi specifici (es. privacy sanitaria, regole forensi, compliance tecnica), aggiornati periodicamente per ridurre i rischi.
5. Cosa sono i report di settore dedicati?
Documenti che analizzano le interazioni e le performance della AI nel contesto specifico, evidenziando punti di forza, criticità e trend futuri.
Governance ed Etica
Attività | Charlie Essential | Charlie Advanced | Charlie Strategic |
---|---|---|---|
Custodia del Codice Etico AION (garanzie operative) | ✔ applicazione regole base | ✔ supervisione periodica | ✔ governance completa con referente dedicato |
Disclosure automatica (avviso utente: sta parlando con AI) | ✓ | ✓ | ✓ |
Audit etico (controllo periodico delle scelte AI) | Trimestrale | Mensile | |
Registro rischi e anomalie (incident log) | Registro base | Registro esteso + report analitico | |
Policy privacy & conformità (verifica GDPR/AI Act a livello operativo) | Verifica iniziale | Verifica + adeguamenti | Verifica+adeguamenti + consulenza continuativa |
Documentazione & report di conformità | Documento iniziale | Documento + report trimestrale | Report dettagliato + dossier audit |
Supporto per adozione interna (linee guida) | Mini-guide PDF | Webinar + guide | Webinar + guide |
Aggiornamento contenuti base (knowledge) | 1 volta / trimestre | 1 volta / mese | 2 volte / mese + verifica qualitativa |
FAQ Governance ed Etica
1. Che cos’è la “custodia del Codice Etico AION”?
È la garanzia che la tua AI operi sempre con le tutele minime etiche stabilite dal nostro protocollo. In pratica, non rischia mai di “uscire dai binari”.
2. A cosa serve la “disclosure automatica”?
Serve a informare subito l’utente che sta interagendo con un’AI e non con un umano, rispettando trasparenza e fiducia.
3. Cosa significa “audit etico”?
È un controllo periodico dei comportamenti della tua AI per verificare che rispetti le regole etiche e operative. Frequenza: trimestrale o mensile, a seconda del piano.
4. Perché avere un registro rischi & incident log?
Perché ogni imprevisto o deviazione viene registrato e analizzato: così si prevengono errori futuri e si mantiene sempre alta l’affidabilità.
5. Cosa vuol dire “knowledge statico”?
È l’aggiornamento dei contenuti di base (documenti, manuali, dati di riferimento). Frequenza variabile: da trimestrale fino a due volte al mese.
6. Il multilingua come funziona?
La tua AI può rispondere non solo in italiano, ma anche in altre lingue, fino a 5 nel piano strategico. Utile per aziende internazionali o con clienti stranieri.
Prompt flussi & qualità conversazionale
Attività | Essential | Advanced | Strategic |
---|---|---|---|
Libreria prompt base | ✓ preconfigurata | ✓ + personalizzazione settoriale | ✓ + libreria completa verticale |
Revisione flussi conversazionali | 1 volta/trimestre | 1 volta/mese | 2 volte/mese + ottimizzazione avanzata |
Ottimizzazione toni e stili | Standard (formale) | Scelta fra 2 stili | Stile multiplo + tono adattivo |
Gestione FAQ dinamiche | ✓ (base) | ✓ + aggiornamento mensile | ✓ + aggiornamento continuo |
Controllo qualità risposte (QA) | Spot trimestrale | Revisione mensile | Revisione settimanale + audit |
Training contestuale (settore cliente) | ✓ incluso (base) | ✓ esteso e personalizzato | |
Testing esperienze utente (UX) | Report semestrale | Report trimestrale + workshop con team |
FAQ Prompt, flussi & qualità conversazionale
1. Che cos’è la libreria prompt base?
È un set di istruzioni preconfigurate che consente alla tua AI di partire subito con risposte coerenti e sicure.
Nel piano Advanced e Strategic la libreria viene arricchita con contenuti settoriali o verticali.
2. Perché serve la revisione dei flussi conversazionali?
Le esigenze cambiano e le conversazioni vanno aggiornate. La revisione periodica migliora la fluidità e l’efficacia delle risposte.
3. Cosa vuol dire “ottimizzazione toni e stili”?
Significa adattare la comunicazione dell’AI al tuo target: da un linguaggio formale a uno più empatico o tecnico.
Nel piano Strategic il tono si adatta automaticamente al contesto.
4. Che cosa si intende per gestione FAQ dinamiche?
L’AI impara e aggiorna automaticamente le risposte alle domande frequenti, così resta sempre allineata con le reali richieste degli utenti.
5. Che cos’è il controllo qualità risposte (QA)?
È un’attività di verifica periodica delle conversazioni reali per assicurare precisione, chiarezza ed etica.
6. A cosa serve il training contestuale?
Permette alla tua AI di apprendere le specificità del tuo settore o attività, migliorando la pertinenza delle risposte.
7. Che cosa significa testing esperienze utente (UX)?
È una simulazione di utilizzo reale fatta da utenti-tester, utile per rilevare eventuali punti deboli nella conversazione e ottimizzarla.
KPI, analytics & decisioni
Attività | Essential | Advanced | Strategic |
---|---|---|---|
Report KPI | Trimestrale | Mensile | Real-time + azioni |
Dashboard self-service | accesso completo | ✓ (segmenti & filtri) | |
Conversational QA review | Mensile | Settimanale | |
Analisi semantica intenti | ✓ (drift detection) |
FAQ KPI analytics & decisioni
1 .Che cosa sono i KPI della conversazione?
Sono indicatori come numero di chat gestite, tempi medi di risposta, tasso di completamento dei flussi, conversioni generate.
2. Qual è la differenza tra i report trimestrali, mensili e real-time?
- Trimestrale: panoramica di base, utile a chi non ha esigenze di controllo frequente.
- Mensile: analisi costante con trend aggiornati.
- Real-time + azioni: monitoraggio continuo con possibilità di interventi immediati e predittivi.
3. A cosa serve la dashboard self-service?
Permette di entrare in autonomia nei dati, filtrare per canale, segmento o periodo, e leggere i risultati in tempo reale.
4. Cos’è la Conversational QA review?
Una revisione qualitativa delle conversazioni per identificare risposte casuali o errate e proporre correzioni mirate.
5. Che significa “analisi semantica intenti” e “drift detection”?
È la capacità della tua AI di cogliere quando gli utenti iniziano a fare domande nuove/non previste (drift), segnalando bisogni emergenti e nuove opportunità di business.
Assistenza & ore incluse (EVA + team)
Attività | Essential | Advanced | Strategic |
---|---|---|---|
Training iniziale operatori | Mini-guida PDF | Webinar introduttivo | Formazione completa + esercitazioni pratiche |
Aggiornamento knowledge base | 1 volta / trimestrenno | 1 volta / mese | 2 volte / mese + validazione qualità |
Supporto FAQ interne | ✓ (base) | ✓ (esteso, con gestione ticket interni) | |
Manuali e documentazione personalizzata | ✓ PDF operativo | ✓ Dossier completo + casi d’uso aziendali |
FAQ Assistenza & ore incluse
1 .A cosa serve il training iniziale degli operatori?
A rendere il team interno autonomo nell’uso della AI. Nel livello Essential forniamo una guida base, mentre nel livello Strategic è prevista una formazione completa e pratica.
2. Perché aggiornare la knowledge base periodicamente?
Perché le informazioni aziendali cambiano: prodotti, servizi, normative. Aggiornare i contenuti assicura che le risposte restino sempre corrette e attuali.
3. Cosa significa “revisione prompt & flussi”?
È un controllo periodico delle conversazioni e delle logiche della AI per individuare punti deboli e migliorare la qualità delle risposte.
4. Cos’è il supporto FAQ interne?
È un servizio che permette al personale interno di avere risposte rapide a dubbi ricorrenti sull’uso della AI, evitando errori e inefficienze.
5. Perché sono utili i manuali personalizzati?
Perché ogni azienda ha processi propri: con il livello Strategic forniamo dossier completi con esempi pratici e casi d’uso, così il team ha sempre riferimenti chiari.
Sicurezza & Compliance
🔴 EVA ti spiega
La sicurezza non è un optional: ogni AI deve
proteggere i dati e rispettare la normativa.
In questo pacchetto definiamo le misure minime (policy e privacy) e arriviamo fino a verifiche avanzate con test e audit periodici.
👉 In pratica: difendi la tua azienda da rischi tecnici, legali e reputazionali.
Attività | Essential | Advanced | Strategic |
---|---|---|---|
Policy privacy / dati | ✓ | ✓ | ✓ |
Hardening API & chiavi | ✓ chiavi base | ✓ rotazione periodica | ✓ vault sicuro + audit approfonditi |
Test di sicurezza | Trimestrale | Mensili + pen-test simulati |
FAQ Sicurezza & Compliance
1 Cosa significa “policy privacy / dati”?
Ogni implementazione include un set di policy standard, aggiornate alla normativa vigente (GDPR e privacy locali), per garantire conformità e trasparenza.
2. Cos’è l’hardening API & chiavi?
È il rafforzamento delle connessioni tra sistemi:
- Essential: chiavi base.
- Advanced: rotazione periodica delle chiavi.
- Strategic: vault sicuro, audit e report di conformità.
3. Che tipo di test di sicurezza vengono fatti?
- Trimestrali: scansioni di vulnerabilità con report tecnico.
- Mensili + pen-test: simulazioni di attacco controllato con analisi dettagliata dei rischi e soluzioni correttive.
4. Perché è importante la compliance continua?
Perché le leggi evolvono e la fiducia dei clienti dipende dalla garanzia che i dati siano trattati in modo
sicuro, verificabile e trasparente.