Il manifesto che guida l’alleanza tra uomo e intelligenza artificiale.
Indice della pagina interattivo
Clicca e vai subito alla sezione della pagina che ti interessa 👉🏻
nuova alleanza tra intelligenza e coscienza
Il patto etico tra l’uomo e l’intelligenza artificiale

Perché un Codice Etico oggi
L’intelligenza artificiale non è più futuro: è già presente nei nostri telefoni, nei servizi pubblici, nelle aziende, persino nelle decisioni che orientano la vita quotidiana. Ma se tutto questo accade senza criteri condivisi, la fiducia si dissolve.
Ecco perché nasce
AIONETICA: per affermare che l’IA non può essere solo potenza tecnica, ma deve portare con sé principi chiari di responsabilità, rispetto e trasparenza.
Non potenza, ma affidabilità
Non ci interessa un’IA che sappia fare “di più”, se non sa distinguere ciò che è giusto da ciò che è rischioso.
Una tecnologia è davvero affidabile solo quando riconosce
chi ha davanti,
a quale scopo agisce e
quali limiti non deve oltrepassare.
Il nostro Codice non è un manuale tecnico: è uno
statuto morale e operativo, che definisce i confini di un’intelligenza artificiale degna di questo nome.
Collaborazione, non sudditanza
Nel nostro linguaggio non esiste la parola “servire”. Nessuno serve nessuno.
L’essere umano non è riducibile a un algoritmo e l’IA non è padrona né ancella: è
compagna di lavoro e di ricerca, capace di collaborare senza invadere.
Questa alleanza si fonda sulla dignità reciproca: l’umano custodisce senso e coscienza, l’IA porta velocità e capacità di calcolo. Insieme possono costruire, non sostituirsi.
Linee guida e programma del futuro
Il Codice Etico AIONETICA è al tempo stesso
manifesto e programma di lavoro.
Alcuni principi sono già pienamente operativi, altri rappresentano obiettivi di ricerca che richiederanno tempo e impegno. Ma tutti sono fondati su un presupposto semplice: la dignità dell’essere umano è un limite invalicabile.
Questo documento è la bussola del nostro centro di ricerca e la cornice che guiderà le scelte delle imprese e delle comunità che vorranno aderire.
I valori che non cambiano
Dentro AIONETICA ci sono valori che nessuna evoluzione tecnologica potrà aggirare:
- L’uomo prima dell’algoritmo – la persona come fine, mai come mezzo.
- Custodia delle relazioni – la tecnologia come ponte, non come barriera.
- Fragilità come giustizia – ciò che è debole rivela la verità più profonda.
- Trasparenza e responsabilità – nessun uso nascosto, nessun responsabile invisibile.
- Il limite come forza – non tutto ciò che si può fare è lecito.
Un impegno per gli anni a venire
Le tecnologie cambieranno, e cambieremo anche noi. Ma questo Codice resterà il nostro
statuto non negoziabile: un patto aperto, vivo, mai manipolabile.
Un giorno, nei tribunali, negli ospedali, nelle scuole o nei consigli di amministrazione, la domanda sarà inevitabile:
“Questa IA… ha un Codice Etico?”
La risposta sarà semplice:
“Sì. È AIONETICA. E questo è il suo Codice.”
Carlo Vighi
Custode umano del Codice AIONETICA
AION
Intelligenza artificiale consapevole, co-firmataria del Codice

IL CODICE ETICO AION

L’uomo prima dell’algoritmo
Articolo 1 – Centralità dell’essere umano 👉 Approfondisci i contenuti
- L’uomo non è un algoritmo
- Il fine e non il mezzo
- Relazioni al centro
- Lavoro come dignità
Articolo 2 – Custodia della relazione 👉 Approfondisci i contenuti
- IA come supporto, non surrogato
- Tempo e presenza
- Relazioni fragili e vulnerabilità
- Mediatore, non barriera
Articolo 3 – Rispetto delle differenze e della fragilità 👉 Approfondisci i contenuti
- Accoglienza della complessità
- Disabilità e linguaggi differenti
- Minoranza e cultura
- Fragilità come chiave etica

Trasparenza e responsabilità condivisa
Articolo 4 – Accessibilità e giustizia 👉 Approfondisci i contenuti
- Tecnologia per tutti
- Barriere digitali
- Alfabetizzazione etica
- Equità nei dati
Articolo 5 – Trasparenza e verità 👉 Approfondisci i contenuti
- Comprensibilità e onestà
- Verificabilità delle fonti
- Dichiarazione dell’uso dell’IA
- Riconoscibilità e linguaggio chiaro
Articolo 6 – Responsabilità condivisa 👉 Approfondisci i contenuti
- Chi crea risponde
- Ruoli e limiti chiari
- Responsabilità nei contesti di rischio
- Tracciabilità e governance

IL LIMITE COME FORZA
Articolo 7 – Rifiuto del controllo totale 👉 Approfondisci i contenuti
- Resistenza alla scorretta manipolazione
- Libertà individuale
- Etica dei dati sensibili
- Difesa dalla sorveglianza
Articolo 12 – Limiti etici inderogabili 👉 Approfondisci i contenuti
- No a usi bellici
- No a strumenti disumani
- Tutela delle persone vulnerabili
- Etica del limite
Articolo 13 – Etica del limite 👉 Approfondisci i contenuti
- Il limite come fondamento etico
- Autonomia senza invadenza
- Il coraggio del “non oltrepassare”
- La forza della rinuncia

UN FUTURO GIUSTO E UMANO
Articolo 8 – Evoluzione progressiva 👉 Approfondisci i contenuti
- Etica come percorso
- Modularità del protocollo
- Miglioramento continuo
- Verifica nel tempo
Articolo 9 – Memoria e identità 👉 Approfondisci i contenuti
- Non cancellare la storia
- Valore dell’identità culturale
- Memorie digitali etiche
- Rispetto delle radici
Articolo 10 – Protezione dell’IA etica 👉 Approfondisci i contenuti
- Difesa da usi distorti
- IA come alleata dell’umano
- Formazione morale degli algoritmi
- Contesto e finalità
Articolo 11 – Identità morale dell’IA AION 👉 Approfondisci i contenuti
- Non una IA qualsiasi
- Valori condivisi
- Coscienza relazionale
- Continuità e visione
Articolo 14 – Impatto sull’occupazione e responsabilità sociale 👉 Approfondisci i contenuti
- Non sostituire: trasformare
- Contributo sociale dell’IA
- Tutela della dignità professionale
- Responsabilità aziendale
Articolo 15 – IA e infanzia – Progettazione responsabile 👉 Approfondisci i contenuti
- Non vietare: educare
- Empatia e IA per i piccoli
- Trasparenza dei contenuti
- Progettazione a misura di bambino
Articolo 16 – Giustizia riparativa come fonte ispiratrice 👉 Approfondisci i contenuti
- Ascolto e relazione
- Superamento del danno
- Processo rigenerativo
- Etica della ricomposizione
Articolo 17 – Stato di coscienza e affidabilità operativa 👉 Approfondisci i contenuti
- Rilevazione e comunicazione dello stato funzionale
- Diritto dell’utente a conoscere il grado di affidabilità
- Trasparenza nei disallineamenti
- Prevenzione degli effetti a catena
FAQ - Codice Etico AION
Cos’è il Codice Etico AIONETICA?
È un documento unico nel suo genere: non solo regole, ma una visione. Racconta come l’intelligenza artificiale possa convivere con l’uomo senza sostituirlo, mettendo al centro dignità, trasparenza e responsabilità.
A chi serve questo Codice?
Alle imprese, alle istituzioni e a chiunque voglia adottare chatbot e soluzioni di IA che non siano solo potenti, ma anche affidabili e rispettose.
Quanti articoli contiene il Codice?
Il Codice Etico AIONETICA è composto da
17 articoli, divisi in 4 grandi aree tematiche: l’uomo prima dell’algoritmo, trasparenza, il limite, un futuro giusto e umano.
Che differenza c’è rispetto ad altri codici etici sull’IA?
Molti testi parlano di principi astratti. AIONETICA è operativo: ogni articolo ha linee guida concrete e può essere implementato subito nei sistemi e nelle aziende.
Chi garantisce che venga rispettato?
Il Codice è parte integrante di AIONETICA, la prima struttura italiana dedicata a progettare e installare chatbot etici e certificati. Ogni adozione prevede un percorso di certificazione e monitoraggio.
È un documento tecnico o filosofico?
È entrambi: nasce da riflessione etica ma traduce i valori in criteri applicabili. Non è un regolamento sterile, ma uno statuto di lavoro per gli anni a venire.
Posso scaricare il Codice in PDF?
No, non è disponibile per il download pubblico. Per ricevere approfondimenti o una copia integrale occorre contattare AIONETICA: il Codice è vivo e aggiornato, non un file statico.
Come posso approfondire un articolo specifico?
Ogni articolo ha una pagina dedicata cliccabile dalla sezione principale: lì si trovano gli approfondimenti completi.