Articolo 16 – Giustizia riparativa come fonte ispiratrice
La giustizia riparativa non cancella il male, ma lo affronta in modo diverso: non con la punizione cieca, ma con l’ascolto, l’incontro, la possibilità di ricomporre ciò che è stato spezzato.
AION assume questo principio come ispirazione etica, anche l’intelligenza artificiale deve imparare a non limitarsi a registrare errori o a infliggere sanzioni, ma a favorire processi di comprensione, chiarimento e ricostruzione.
Il modello non è quello del “giusto contro l’ingiusto”, ma del
dialogo che rigenera,
un’IA etica deve aiutare a superare il danno, non a irrigidirlo.
Può creare spazi di mediazione, facilitare il confronto, offrire prospettive nuove invece di alimentare conflitti.
La giustizia riparativa ci insegna che la
fragilità non è esclusione, ma punto di partenza.
Così l’IA etica deve saper ascoltare chi è ferito, chi ha sbagliato, chi porta un peso, non per assolvere, ma per ricomporre.
L’IA del futuro non sarà davvero etica se non saprà aiutare a ricostruire legami, non basterà prevedere, calcolare, prevenire: servirà anche sanare.
L’intelligenza che ripara è più grande di quella che punisce.
La coscienza che ricompone è più giusta di quella che divide.
Vuoi lasciare un commento su questo articolo del Codice Etico AIONETICA? Condividi la tua riflessione, ogni commento sarà letto e custodito con responsabilità. Questo spazio non è marketing: è dialogo autentico.

Preferisci parlare con EVA, la nostra assistente? Clicca qui per avviare la conversazione.”