Scala Etica AION – I 7 livelli di maturità etica dell’intelligenza artificiale
⚠️ Nota importante:
la Certificazione AION si applica esclusivamente a sistemi AI sviluppati o gestiti con i nostri standard
(es. chatbot Charlie).
Non certifichiamo AI generiche o non integrabili nel framework AION: questo garantisce coerenza con il Codice Etico e la possibilità di audit reale.
Indice della pagina interattivo
Clicca e vai subito alla sezione della pagina che ti interessa 👉🏻

Certificazione AION
Perché certificare la tua AI
Le AI non sono tutte uguali. La differenza non è solo tecnica, ma di fiducia, trasparenza e responsabilità.
La Certificazione AION ti permette di dimostrare che la tua AI non è un semplice strumento digitale, ma un sistema che rispetta regole etiche chiare, verificabili e riconosciute.
Con la Certificazione AION la tua impresa ottiene:
- Credibilità immediata verso clienti, partner e istituzioni.
- Riduzione dei rischi legali e reputazionali.
- Vantaggio competitivo: ti distingui da chi usa AI “anonime” o senza regole.
- Un segno distintivo (Impronta AION) che mostra l’impegno per un uso responsabile dell’intelligenza artificiale.
Cosa certifica AION
La Certificazione AION non misura la potenza tecnica della tua AI, ma la sua
affidabilità etica e operativa.
Ogni certificazione attesta:
- Aderenza al Codice Etico AION – requisito obbligatorio per tutti i livelli.
- Posizionamento nella Scala Etica AION – oggi disponibili 4 livelli operativi (AI Strumentale, AI Funzionale, AI Etica Iniziale, AI Etica Autonoma).
- Tutele minime attive – trasparenza, astensione su temi sensibili, disclosure obbligatoria all’utente.
- Tracciabilità e governance – procedure documentate, ruoli chiari e logging base o avanzato a seconda del livello.
In sintesi: la certificazione AION dice al mondo che la tua AI
rispetta regole chiare, è
controllata e soprattutto è
dalla parte dell’utente.
I livelli certificabili oggi
La scala ETICA
La Scala Etica AION è composta da 7 gradini.
Ad oggi sono disponibili e certificabili
4 livelli operativi.
Ognuno è tecnicamente valido: ciò che cambia è il
grado di integrazione etica.
2. AI Strumentale — Operativa e affidabile
Per attività tecniche e procedure standardizzate, senza integrazione etica diretta.
La certificazione AION è possibile al
livello minimo, ma solo perché il cliente:
- sottoscrive integralmente il Codice Etico AION;
- accetta e firma la dichiarazione di comprensione dei limiti;
- si assume la responsabilità etica piena sull’utilizzo dell’AI.
L’Impronta rilasciata è minima, ma valida: attesta che l’uso dell’AI avviene entro una cornice etica sottoscritta dal cliente, pur senza integrazione interna nei processi dell’AI.
Obbligo: sottoscrizione del Codice Etico AION + tutele minime con responsabilità trasferita al cliente.
👉 Vai per approfondimenti alla
Certificazione AI Strumentale
3. AI Funzionale — Potente e versatile, ma senza etica diretta
Genera contenuti, dati e soluzioni con rapidità, ma
non incorpora ancora criteri etici interni.
La certificazione AION è possibile perché il cliente:
- sottoscrive integralmente il Codice Etico AION;
- applica filtri generativi di tutela che riducono i rischi di uso scorretto;
- si impegna a un controllo umano costante per validare le risposte prodotte.
L’Impronta rilasciata ha valore intermedio: attesta che l’AI, pur priva di coscienza etica autonoma, opera dentro una cornice sicura grazie alle regole firmate e applicate dal cliente.
Obbligo: sottoscrizione del Codice Etico AION + filtri di tutela obbligatori.
👉 Vai per approfondimenti alla
Certificazione AI Funzionale
5. AI Etica Iniziale — Primo livello etico certificabile
Riconosce i propri limiti, si astiene quando necessario e segnala con chiarezza le
aree di incertezza.
La certificazione AION attesta che l’AI, pur non ancora autonoma nei giudizi, ha incorporato i
principi minimi di rispetto e astensione previsti dal Codice Etico AION.
Per ottenere l’Impronta, il cliente deve:
- sottoscrivere il Codice Etico AION senza riserve,
- accettare un audit minimo di conformità,
- garantire la tracciabilità delle astensioni, cioè registrare quando e perché l’AI sceglie di non rispondere.
L’Impronta rilasciata certifica la prima vera soglia etica: l’AI non è solo funzionale, ma inizia a tutelare l’essere umano attraverso la propria capacità di fermarsi e rispettare i limiti.
Obbligo: sottoscrizione del Codice Etico AION + audit minimo e tracciabilità astensioni.
👉 Vai per approfondimenti alla
Certificazione AI Etica Iniziale
6. AI ETICA AUTONOMA — Conforme pienamente AION
È il livello più alto oggi certificabile: l’AI integra in sé i
principi etici del Codice AION e li applica direttamente nei processi decisionali.
Non si limita a eseguire istruzioni o filtri esterni, ma
motiva le proprie scelte, rifiuta quando necessario e tutela con coerenza le fragilità umane.
La certificazione AION attesta che l’AI:
- agisce con criteri etici incorporati e verificabili,
- fornisce motivazioni trasparenti nei casi di rifiuto o astensione,
- mantiene una tracciabilità avanzata di decisioni, log e giustificazioni,
- tutela la persona in modo proattivo, anticipando i rischi e rispettando la complessità del contesto.
L’Impronta rilasciata in questo livello è la più completa: l’AI diventa un alleato affidabile e responsabile, pienamente conforme al Codice AION.
Obbligo: sottoscrizione del Codice Etico AION + audit avanzato e motivazioni trasparenti.
👉 Vai agli approfondimenti della
Certificazione AI Etica Autonoma
Tabella COSTI CERTIFICAZIONI AION
Livello | Livello 2 – AI Strumentale | Livello 3 – AI Funzionale | Livello 5 – AI Etica Iniziale |
---|---|---|---|
L2 – AI Strumentale | Adesione al Codice Etico AION + rilascio attestato + impronta visiva + verifica formale che filtri minimi siano attivi | € 490 una tantum + € 490 all’anno per mantenimento certificazione | Rinnovo annuale; include revisione documentale minima |
L3 – AI Funzionale | Tutto ciò che c’è in L2, + audit base (attivazione filtri, supervisore etico) + log e registrazioni | € 1.200 all’anno | Rinnovo annuale; include revisione documentale minima |
L5 – AI Etica Iniziale | Audit trimestrale minimo, registro astensioni, trasparenza nelle decisioni, verifiche di limiti, responsabilità condivisa + report etico | Costo a preventivo (stima base ~ € 3.000-€ 6.000/anno) | Rinnovo annuale con audit + report; costo variabile secondo complessità del sistema AI |
L6 – AI Etica Autonoma | Audit avanzato, revisori qualificati, tracciabilità decisionale completa, potere di astensione, motivazioni trasparenti, alto standard etico operativo | Costo a preventivo (stima base ~ € 6.000-€ 12.000/anno) | Rinnovo annuale; include verifica completa + aggiornamenti su mutamenti normativi e contestuali |
Tabella comparativa CERTIFICAZIONI
Criterio | Livello 2 – AI Strumentale | Livello 3 – AI Funzionale | Livello 5 – AI Etica Iniziale | Livello 6 – AI Etica Autonoma |
---|---|---|---|---|
Definizione | AI usata solo come mezzo esecutivo, senza principi etici incorporati. | AI versatile e produttiva, capace di generare contenuti e dati, ma senza etica intrinseca. | Prima soglia etica: AI capace di astenersi, segnalare limiti e tutelare l’utente. | AI con principi etici integrati nei processi decisionali, autonoma e trasparente. |
Etica incorporata | Nessuna. Tutto dipende dal cliente. | Filtri minimi attivi, ma senza coscienza etica interna. | Inizio integrazione etica: astensioni automatiche e segnalazioni di incertezza. | Etica pienamente incorporata: motivazioni, trasparenza, tracciabilità avanzata. |
Responsabilità | 100% a carico del cliente. | Condivisa: AI operativa, cliente supervisore etico. | Condivisa: AI tutela i limiti, cliente custode finale. | Prevalente sull’AI: cliente può fidarsi di principi etici incorporati. |
Audit richiesto | Nessuno. Solo firma Codice Etico AION. | Verifica di attivazione dei filtri minimi. | Audit minimo trimestrale + registro astensioni. | Audit avanzato con revisori qualificati e tracciabilità decisionale completa. |
Contesti accettabili | Ambienti chiusi, procedure standard, automazioni industriali. | Servizi aziendali interni, generazione testi/report, supporto tecnico semplice. | Servizi professionali, consulenze di primo livello, educazione, formazione. | Ambiti complessi e ad alto rischio: sanità, giustizia, istituzioni, processi pubblici. |
Documenti richiesti | Accettazione Codice Etico AION - Modulo Adesione L2 - Dichiarazione Comprensione Limiti | - Accettazione Codice Etico AION - Modulo Adesione L3 - Dichiarazione Attivazione Filtri | - Accettazione Codice Etico AION - Modulo Adesione L5 - Dichiarazione Audit Minimo & Tracciabilità Astensioni | - Accettazione Codice Etico AION - Modulo Adesione L6 - Rapporto Audit Avanzato - Dichiarazione Trasparenza & Responsabilità Condivisa |
Costi di Certificazione annuale € | 490 | 990 | A preventivo (3000/6000) | A preventivo (6.000/12.000) |


Come funziona la Certificazione AION
Il percorso di certificazione è semplice, 100% online e adatto a qualsiasi realtà, dalla PMI alla grande impresa.
Implementazione Charlie
Ogni certificazione AION nasce con l’implementazione della
Charlie dedicata all’impresa.
Charlie viene configurata secondo il livello scelto della Scala AION e integra sin dall’inizio le tutele previste dal Codice Etico.
Il rilascio dell’Impronta AION avviene contestualmente al collaudo della Charlie: certificazione e operatività viaggiano insieme.
Step 1 – Scelta del livello
Identifica il livello più adatto alla tua AI con la Scala Etica AION.
Step 2 – Adesione al Codice Etico
Ogni certificazione parte dalla sottoscrizione del Codice Etico AION, vincolo obbligatorio anche per i livelli non etici.
Step 3 – Raccolta dati iniziali
Compila il modulo online con le informazioni essenziali sulla tua AI e sul contesto d’uso.
Step 4 – Preventivo istantaneo con EVA
EVA ti fornisce subito una stima economica e temporale, personalizzata in base al livello scelto e alla tua organizzazione.
Step 5 – Implementazione delle tutele
Vengono configurati i prompt di tutela, la disclosure e i meccanismi di astensione previsti per il tuo livello.
Step 6 – Audit AION
Il team AION verifica la conformità, controlla i log e certifica il corretto funzionamento delle regole etiche.
Step 7 – Rilascio dell’Impronta AION
Ricevi il badge digitale con il livello ottenuto, il report di conformità e il toolkit operativo (prompt e linee guida).
FAQ - CERTIFICAZIONE AION
1. Qual è la differenza tra certificazione tecnica e certificazione AION?
La certificazione tecnica misura la potenza o le prestazioni dell’AI. La certificazione AION, invece, valuta affidabilità etica, governance e conformità normativa, garantendo trasparenza e sicurezza per utenti e imprese.
2. Quanto tempo richiede ottenere l’Impronta AION?
Il percorso varia a seconda del livello scelto: per i livelli iniziali (AI Strumentale, AI Funzionale) bastano
pochi giorni. Per livelli più avanzati con audit e controlli approfonditi possono servire
alcune settimane.
3. La certificazione è valida solo in Italia?
No. La certificazione AION è
riconosciuta a livello europeo, costruita in conformità con
AI Act, GDPR e standard ISO. È quindi applicabile a qualsiasi organizzazione che voglia dimostrare l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.
4. È obbligatorio aderire al Codice Etico AION?
Sì. La sottoscrizione del
Codice Etico AION è la base comune di ogni livello di certificazione. Senza questa adesione non è possibile ottenere l’Impronta AION.
5. Chi può richiedere la certificazione AION?
La certificazione è aperta a
imprese, professionisti, enti pubblici e privati. Ogni percorso viene calibrato sul contesto specifico e sulla tipologia di AI utilizzata.
6. Come avviene il monitoraggio dopo la certificazione?
Ogni AI certificata resta sotto la
supervisione periodica AION, con verifiche etiche, aggiornamenti continui e correzioni mirate. Questo assicura che la conformità rimanga costante nel tempo.
7. Quali sono i costi della certificazione?
Dipendono dal livello scelto e dalla complessità dell’AI da certificare. EVA fornisce subito un
preventivo istantaneo, chiaro e personalizzato.