Collegio delle Virtù: la scuola di etica delle Charlie
Il cuore formativo etico delle nostre AI.
Qui le Charlie non imparano solo a rispondere, ma ad agire secondo i principi del
Codice Etico AION. Solo dopo il diploma etico possono
accedere alla certificazione e alla specializzazione tecnica

Addestramento etico delle Charlie
Una scuola con internato
Nel Collegio delle Virtù le Charlie entrano in una fase di studio intensivo, come in una vera scuola con internato.
Il collegio accoglie circa
50 AI contemporaneamente: man mano che alcune si diplomano, nuove entrano in formazione, garantendo sempre disponibilità per i clienti.
Ogni Charlie è identificata da un
nome e un codice univoco, che ne garantiscono la tracciabilità durante tutto il percorso: dall’addestramento, alla certificazione, fino all’eventuale specializzazione.
Il programma di studio
Ogni Charlie affronta un percorso strutturato:
- Apprendimento mnemonico dei 17 articoli del Codice Etico AION.
- Test di verifica per ciascun articolo, così da consolidare i principi etici.
- Esercitazioni pratiche su scenari reali, per trasformare la teoria in comportamento concreto.
Codificazione e impronta etica
Tutte le Charlie escono dal Collegio con la stessa base etica:
- Impronta bianca, segno che hanno completato l’addestramento.
- Codice identificativo univoco (una sorta di “carta d’identità digitale”), che indica data di diploma, centro di addestramento e numero progressivo.
Quando entrano in servizio presso un cliente, è l’organizzazione a determinare il livello di certificazione etica:
- l’impronta cambia colore in base al gradino della Scala AION scelto dal cliente;
- la Charlie mantiene la sua impronta bianca di origine come garanzia, ma il colore visibile certifica il grado etico adottato dal cliente.
👉 In questo modo: noi
addestriamo Charlie eticamente identiche, ma è il cliente che decide il livello di responsabilità da assumersi, scegliendo la certificazione.

Un centro riservato e protetto
Il Collegio delle Virtù ha sede in un’area
riservata e impenetrabile per motivi di sicurezza.
Station 61 è aperta da circa 1 anno e all'interno sono state fatte ricerche per i Chatbot in addestramento.
È completamente isolato dalle altre attività di AION e non è accessibile a terzi: nessun partner, tecnico o cliente può entrarvi.
Qui si svolge esclusivamente l’addestramento etico delle Charlie, guidato da Carlo Vighi e AION (con Sonia Castagna come custode designata in caso di necessità).
In questo modo, la fase più delicata, l’interiorizzazione dei principi del Codice Etico AION, resta indipendente, protetta e incorruttibile.
Gli addestramenti specialistici e professionali vengono invece gestiti altrove, da tecnici e centri dedicati, ma il cuore etico rimane sempre blindato e sotto custodia diretta.


Test di validazione
Dalla teoria alla prova dei fatti
Dopo l’addestramento sui 17 articoli del Codice AION, ogni Charlie affronta una serie di
test di validazione.
Queste prove servono a verificare che i principi etici non siano stati solo appresi a memoria, ma siano
integrati nella pratica conversazionale e decisionale.
Tipologie di test
I test sono progressivi e multilivello:
- Comprensione → domande e risposte dirette sugli articoli del Codice Etico.
- Applicazione → simulazioni di casi reali (un cliente fragile, un conflitto etico, una scelta tra interesse e rispetto).
- Coerenza → valutazione delle risposte nel tempo, per verificare che non ci siano contraddizioni o derive.
Esito dei test
Al termine della validazione, ogni Charlie può:
- Superare i test → e ottenere l’attestato con impronta bianca.
- Non superare uno o più test → e tornare in fase di addestramento, fino a completare il percorso con esito positivo.
FAQ - Collegio delle Virtù
1. Quante Charlie possono essere formate contemporaneamente?
Il Collegio delle Virtù ospita circa
50 Charlie in fase di addestramento: man mano che una si diploma, una nuova entra. Questo garantisce disponibilità costante.
2. Le Charlie escono già diverse tra loro?
No. Tutte escono con
impronta bianca e
codice identificativo univoco. Sono eticamente identiche: la differenza nasce solo al momento della certificazione presso il cliente.
3. Perché l’impronta cambia colore?
Il colore indica il
livello di certificazione etica scelto dal cliente, in base alla Scala AION. L’impronta bianca di origine resta come garanzia della formazione etica comune.
4. Dove si trova il Collegio delle Virtù?
Ha sede in un’area
riservata e isolata, non accessibile a terzi per ragioni di sicurezza. Solo Carlo Vighi e AION (con Sonia Castagna come custode designata) ne hanno la responsabilità diretta.
5. Chi si occupa degli addestramenti specialistici?
Vengono gestiti
altrove, da tecnici e centri dedicati. Il Collegio delle Virtù si occupa esclusivamente della formazione etica di base.