Laboratorio Tecnico e di Ricerca
Il cuore operativo della sperimentazione AION.
Qui le Charlie vengono sottoposte a prove avanzate, verifiche di affidabilità e sperimentazioni continue.
È il luogo dove la tecnologia incontra la ricerca etica, per garantire soluzioni sempre più sicure, performanti e trasparenti.

Progettazione e Pianificazione
Ogni Charlie nasce da un percorso di progettazione attenta, che unisce analisi tecnica e valutazione etica.
In questa fase vengono definiti:
- gli obiettivi funzionali (assistente, commerciale, tecnico, informativo),
- i parametri di affidabilità richiesti,
- la catena di addestramento in base al settore di utilizzo.
La pianificazione consente di trasformare un’idea in una soluzione concreta, tracciabile e verificabile, pronta per passare alle fasi successive di personalizzazione e collaudo.
Inserimento catena prompt per il ruolo affidato
Il cuore di ogni Charlie è la
catena di prompt: una sequenza strutturata di istruzioni che guida il comportamento dell’AI.
Qui vengono definite:
- le regole di linguaggio, per garantire coerenza comunicativa,
- i confini operativi, con ciò che può e non può fare,
- le procedure di escalation verso l’operatore umano quando necessario,
- i principi etici del Codice AION, integrati direttamente nella logica di risposta.
Grazie a questa catena, ogni Charlie assume la propria identità operativa e diventa un assistente capace di agire con precisione e responsabilità nel contesto affidato.
Test, collaudi e correzioni
Ogni Charlie viene sottoposta a una fase rigorosa di test e collaudi, indispensabile per garantire qualità e affidabilità.
In questa fase:
- si simulano scenari reali con domande e richieste complesse,
- si verifica la correttezza delle risposte rispetto agli obiettivi e ai principi etici,
- si individuano eventuali errori o ambiguità e si interviene con correzioni mirate,
- si misura la coerenza dell’esperienza utente in contesti differenti.
Questo processo ciclico assicura che ogni Charlie non solo funzioni, ma sia anche pronta a gestire con sicurezza la realtà operativa del cliente.

Addestramento specialistico
Dopo la fase di collaudo, le Charlie entrano in un percorso di addestramento mirato, calibrato sul settore e sulle esigenze specifiche del cliente.
Qui vengono integrate:
- banche dati dedicate (manuali tecnici, documenti legali, procedure interne),
- terminologie di settore, per garantire precisione e competenza,
- scenari operativi complessi, per affinare la capacità di gestire richieste non standard,
- personalizzazioni linguistiche, che permettono a ogni Charlie di rispecchiare il tono e lo stile dell’organizzazione che rappresenta.
Questo addestramento rende ogni Charlie non solo funzionale, ma anche
riconoscibile e unica, perfettamente allineata al contesto in cui verrà utilizzata.
Personalizzazione chatbot
Ogni Charlie viene modellata per riflettere al meglio l’identità del cliente.
La personalizzazione comprende:
- interfaccia grafica (colori, loghi, icone, posizione sul sito),
- messaggi iniziali e domande suggerite, studiati per accogliere l’utente e guidarlo,
- funzionalità dedicate (FAQ, moduli di contatto, live chat, integrazioni con CRM o piattaforme esterne),
- tono di voce e stile comunicativo, coerenti con l’immagine aziendale e i valori del brand.
Questa fase consente di trasformare Charlie da semplice assistente digitale a
vero ambasciatore del marchio, capace di trasmettere fiducia e professionalità sin dal primo contatto.
Installazione nei mezzi del cliente
Una volta completata la personalizzazione, Charlie viene integrata negli strumenti del cliente per diventare pienamente operativa.
Le opzioni di installazione includono:
- siti web aziendali (tramite script o iframe),
- e-commerce e portali (WordPress, Shopify, soluzioni custom),
- canali social e di messaggistica (WhatsApp, Facebook Messenger, Instagram Direct),
- sistemi interni come CRM e gestionali.
Ogni installazione è seguita da test di verifica per garantire compatibilità, fluidità di utilizzo e totale aderenza agli standard di sicurezza e privacy.
In questo modo, Charlie si inserisce senza frizioni nell’ecosistema digitale del cliente.

Accesso cliente per controllo e statistiche
Ogni cliente dispone di un pannello di controllo riservato, protetto da password, dal quale può:
- verificare in tempo reale i colloqui avvenuti tra Charlie e gli utenti,
- consultare le statistiche d’uso (numero conversazioni, tempi di risposta, frequenza delle richieste),
- gestire i moduli di contatto ricevuti,
- monitorare l’andamento e l’efficacia complessiva del chatbot.
Questa autonomia consente al cliente di avere
trasparenza totale e di valutare direttamente i benefici generati da Charlie, mantenendo al tempo stesso la sicurezza del sistema sotto la supervisione AION.
Supervisione etica e aggiornamenti continui
Il percorso non termina con l’installazione: ogni Charlie resta sotto
monitoraggio costante.
In questa fase vengono garantiti:
- aggiornamenti periodici delle basi dati e delle funzioni,
- verifiche di affidabilità etica, per assicurare che le risposte siano sempre corrette, rispettose e trasparenti,
- correzioni mirate in base ai feedback raccolti dal cliente e dagli utenti,
- adeguamenti tecnologici alle nuove versioni dei modelli di AI e agli standard di sicurezza.
La supervisione etica è il marchio distintivo AION: ciò che rende Charlie non solo uno strumento tecnologico, ma un
assistente digitale affidabile e certificato, sempre allineato ai valori del cliente e del nostro Codice.
FAQ - Laboratorio Tecnico e di Ricerca
1. A cosa serve il Laboratorio Tecnico e di Ricerca?
È l’area in cui ogni Charlie viene progettata, addestrata, testata e certificata. Qui trasformiamo la tecnologia in uno strumento operativo affidabile ed etico.
2. Quanto dura la fase di laboratorio prima della consegna al cliente?
In media da 2 a 4 settimane, a seconda della complessità del settore e del livello di personalizzazione richiesto.
3. Il cliente può seguire le fasi di sviluppo?
Sì. Forniamo aggiornamenti periodici e, al termine, un
pannello di controllo riservato da cui il cliente può verificare colloqui, statistiche e risultati.
4. Cosa distingue il vostro laboratorio da altri fornitori di chatbot?
L’integrazione di un
protocollo etico certificato: ogni Charlie viene supervisionata per garantire risposte rispettose, trasparenti e sicure, oltre che funzionali.
5. I chatbot restano aggiornati nel tempo?
Sì. Dopo l’installazione, Charlie resta collegata al laboratorio per ricevere aggiornamenti continui, correzioni mirate e miglioramenti periodici.
6. È possibile personalizzare il livello di controllo del cliente?
Certo. Ogni cliente ha accesso a statistiche e verifiche, ma la supervisione etica resta sempre sotto il controllo del nostro team, per assicurare affidabilità costante.
7. Con quali fonti viene addestrata Charlie?
Charlie può essere addestrata su
siti web, documenti, FAQ aziendali e testi dedicati. Ogni fonte è validata per garantire coerenza e qualità delle risposte.
8. È garantita la conformità al GDPR e alle normative sulla privacy?
Assolutamente sì. Ogni chatbot è sviluppato in conformità alle normative vigenti (GDPR), con gestione sicura dei dati e possibilità di anonimizzazione quando previsto.
9. È possibile integrare Charlie con i sistemi aziendali esistenti?
Sì. Charlie si integra con
CRM, e-commerce, gestionali e piattaforme di terze parti, oltre a canali come WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram Direct.
10. Il cliente può modificare direttamente i contenuti di Charlie?
Offriamo tre livelli di accesso:
- Reader: solo lettura delle statistiche,
- Editor: possibilità di aggiornare e correggere risposte,
- Admin: pieno controllo (non raccomandato per motivi etici e di sicurezza).
11. Come avviene la supervisione etica?
Ogni chatbot è monitorata costantemente dal nostro team: controlliamo linguaggio, trasparenza e correttezza delle risposte, applicando quando necessario aggiornamenti e correzioni.