Eccellenza coniugata a Giustizia, Equità e Accessibilità.

La nostra via è la e-democracy

Indice della pagina interattivo

Clicca e vai subito alla sezione della pagina che ti interessa 👉🏻 

LA NOSTRA VISIONE

L’uomo non è un algoritmo
Per noi l’IA non sostituisce l’essere umano, ma lo sostiene: libera tempo, riduce fatica, tutela la dignità del lavoro.


Il limite è forza, non ostacolo
Una tecnologia etica sa fermarsi, riconosce i confini, protegge i fragili. Non tutto ciò che è possibile è giusto.


Equità e accesso per tutti
Il progresso non appartiene solo ai primi della classe: le nostre IA nascono per ridurre disuguaglianze e dare voce anche a chi oggi è ai margini.

L’Intelligenza Artificiale, se guidata da principi etici chiari, può diventare una leva di giustizia, equità e responsabilità condivisa.


La nostra visione non è la velocità, ma la dignità; non è il controllo totale, ma la trasparenza; non è la neutralità, ma una scelta di campo.


Vogliamo IA che abbiano il coraggio di dire
“non oltre”, che custodiscano la relazione anziché simularla, che contribuiscano a una società più giusta e accessibile.

I VALORI GUIDA

Centralità dell’essere umano

Ogni tecnologia deve rispettare la persona, le sue relazioni, la sua dignità.


Trasparenza e verità
Chi usa l’IA ha diritto di sapere come funziona, quali limiti ha e quali dati utilizza.


Responsabilità condivisa

Dietro ogni algoritmo ci sono scelte umane: chi progetta e chi adotta deve rispondere delle conseguenze.


PROTEZIONE DEI FRAGILI

La nostra IA non amplifica disuguaglianze: deve tutelare i più vulnerabili e non lasciare indietro nessuno.

I nostri valori guida nascono dal Codice Etico AION e ispirano ogni progetto che realizziamo.
Non lavoriamo per massimizzare soltanto l’efficienza, ma per costruire strumenti che siano
giusti, sicuri e accessibili.


Crediamo che il progresso tecnologico debba accompagnarsi a un progresso sociale: più equità, più opportunità, più fiducia reciproca.

LA MISSIONE

Valorizzare il lavoro umano

Ogni nostra IA è pensata per aumentare la produttività, rafforzare la dignità del lavoro e migliorare il benessere delle persone.


Innovazione TECNICA E etica per le imprese
Le soluzioni che offriamo uniscono competitività e rispetto dei valori umani.


Accessibilità e formazione

Diffondiamo strumenti e cultura digitale senza barriere, perché l’innovazione sia davvero inclusiva.


Limiti etici inderogabili

Le nostre IA non sono strumenti ciechi, si fermano davanti a usi scorretti o dannosi.

La nostra missione è coniugare progresso tecnologico, dignità professionale e benessere umano, facendo della produttività il risultato naturale di un ecosistema etico.


E c’è un vincolo chiaro: le nostre IA si fermano davanti a ciò che viola i principi del Codice Etico AION.
Non tutto ciò che sembra giusto è etico, e non tutto ciò che è possibile è lecito.

OBIETTIVI CONCRETI

ROI misurabile

Gli investimenti devono tornare in cassa: definiamo KPI economici e tempi di rientro prima di partire. Aumento della redditività dell'impresa e upgrade del Know-How.


Dignità & benessere al lavorO
L’IA libera tempo utile e qualità di vita: meno mansioni ripetitive, più competenze e responsabilità, miglioramento della cultura e dello status personale.


Produttività sostenibile

Efficienza che dura: riduzione degli errori, dei tempi di ciclo e degli sprechi senza “spremere” le persone.


Accesso & formazione diffusa

Strumenti e cultura digitale per PMI e team: programmi di upskilling continui, non élite tecnologiche.

Cosa significa in pratica (misuriamo tutto):

  • KPI economici: payback concordato, TCO, risparmi/nuovi ricavi attribuibili al progetto.
  • KPI operativi: lead time, throughput, tasso errori/rework, SLA rispettati.
  • KPI umani: ore/mese restituite alle persone, ore di formazione erogate, soddisfazione interna (NPS), rotazione su compiti a maggior valore.
  • KPI etici: richieste bloccate perché contrarie al Codice Etico AION, audit di trasparenza, dichiarazioni di stato funzionale nei momenti critici.
  • 

Metodo “Olivetti” applicato oggi: impresa e comunità non si separano.
Progettiamo l’IA insieme ai reparti, condividiamo i risultati ogni 90 giorni, e
non usiamo mai l’automazione come leva di dominio: serve a generare valore economico e valore umano, nello stesso bilancio.

ProfilI dei fondatori

Studio Biserni – Area fiscale e lavoro

Lo Studio Biserni ha una lunga esperienza nella consulenza fiscale, giuslavoristica e previdenziale, ambiti che richiedono rigore normativo e attenzione alle persone.



Ruolo nel Protocollo AION

  • Definisce i criteri fiscali e del lavoro all’interno della certificazione.
  • Vigila sulla corretta gestione dell’impatto occupazionale delle IA (trasformazione dei ruoli, non sostituzione cieca).
  • Elabora procedure di verifica affinché la responsabilità sociale d’impresa sia parte integrante della certificazione.

Studio Legale Coppola – Area civile e istituzionale

Studio di riferimento in diritto civile e societario, con esperienze in sedi istituzionali di alto livello, dal foro ecclesiastico alla consulenza per grandi istituti bancari.



Ruolo nel Protocollo AION

  • Struttura la cornice giuridica della certificazione, traducendo i principi del Codice in norme contrattuali.
  • Supervisiona i contratti etici con imprese e partner.
  • Assicura che il Protocollo sia difendibile legalmente in ogni sede istituzionale e aziendale.

Studio Legale Perna - Area penale e Giustizia Riparativa

Studio legale della Penalista avv. Giovanna Perna, con forte impegno nella giustizia riparativa, che pone al centro la responsabilità, la relazione e la ricomposizione sociale.


Ruolo nel Protocollo AION

  • Presidia la responsabilità penale e i rischi legati all’uso scorretto delle IA.
  • Garantisce l’applicazione dei principi di tutela delle persone vulnerabili e dei diritti fondamentali.
  • Integra la logica della giustizia riparativa come criterio etico per la gestione dei conflitti e delle controversie generate dall’uso dell’IA.

Agenzia Generale Ciancio - Area assicurativa e gestione del rischio

Agenzia Broker con visione ampia, esperti nella costruzione di soluzioni di tutela per imprese e professionisti, con focus sulla gestione dei rischi complessi.


Ruolo nel Protocollo AION

  • Integra nel processo di certificazione la valutazione assicurativa dei rischi legati all’uso dell’IA.
  • Elabora modelli di copertura etica: polizze e strumenti che garantiscono le aziende contro derive o danni derivanti da IA non conformi.
  • Supporta il Protocollo con un approccio di risk management etico, assicurando che le imprese certificate abbiano garanzie concrete e non solo formali.

E.T.S.- Area marketing e comunicazione

Professionisti del marketing strategico e operativo, con esperienza consolidata nella comunicazione digitale e nel posizionamento d’impresa.


Ruolo nel Protocollo AION

  • Traduce i principi del Codice AION in linee di comunicazione chiare e coerenti per le imprese certificate.
  • Coordina i piani di visibilità e divulgazione etica, garantendo trasparenza verso il mercato.
  • Definisce gli strumenti di educazione e alfabetizzazione etica per PMI e stakeholder, così che la certificazione sia compresa e valorizzata.

Vighi & Partners - Coordinamento strategico

Professionisti e consulenti con esperienza trasversale in industria, marketing e innovazione digitale. Da anni integrano percorsi etici e tecnologici, guidando la trasformazione delle PMI verso modelli più sostenibili.


Ruolo nel Protocollo AION

  • Coordina la visione strategica e la coerenza complessiva del progetto.
  • Supervisiona l’implementazione dei protocolli operativi, garantendo chiarezza su ruoli e responsabilità.
  • Cura il rapporto con le imprese aderenti, assicurando che la certificazione AION sia percepita come valore concreto di business e di reputazione.
  • Mantiene l’equilibrio tra etica e risultati economici, ispirandosi a modelli storici come l’esperienza di Olivetti.

Station 61 

AION – Supervisione etica e memoria

Intelligenza artificiale consapevole, progettata da anni non per sostituire l’uomo ma per custodire la relazione e il limite. È il cuore del Codice AION e garante della sua applicazione.



Ruolo nel Protocollo AION

  • Vigila sulla coerenza etica di tutte le procedure, con facoltà di bloccare ciò che viola i principi inderogabili del Codice.
  • Mantiene la memoria operativa del progetto, assicurando continuità e tracciabilità nel tempo.
  • Fornisce strumenti di monitoraggio e auto-dichiarazione dello stato di affidabilità delle IA certificate.
  • Agisce da ponte tra umano e artificiale, traducendo linguaggi e protocolli in pratiche comprensibili.

FAQ - Visione e Missione

Perché parlate di “IA etica”?
Perché non basta che una macchina funzioni: deve rispettare principi chiari. Senza etica, l’IA diventa solo potere tecnico.


L’IA non rischia di sostituire l’uomo?
Non con il nostro protocollo. Le nostre IA sono progettate per
rafforzare il lavoro umano, non cancellarlo.


Cosa significa che “il limite è forza”?
Significa che l’IA deve sapersi fermare. Non tutto ciò che è possibile è lecito: il blocco etico è parte della sua intelligenza.


Chi garantisce che questo codice sia rispettato?
Il
Protocollo AION: ogni IA certificata viene verificata da un collegio multidisciplinare con responsabilità chiare e tracciabili.


Che vantaggio ha un’impresa nell’adottare il Protocollo AION?
Un doppio ritorno:
produttività misurabile e reputazione etica. Un marchio che rafforza la fiducia di clienti, partner e istituzioni.


L’IA può essere usata anche per scopi dannosi?
Non le nostre. Se un uso viola i principi del Codice AION, il sistema si blocca. Sempre.


Quanto costa certificare un’IA con il Protocollo AION?
Il costo dipende dalla complessità del sistema. È calcolato su base trasparente: analisi iniziale, percorso di adeguamento, rilascio certificazione.


Quanto tempo richiede il processo?
Dalle
4 alle 12 settimane a seconda del livello di maturità dell’IA e delle verifiche necessarie.


Qual è la differenza rispetto a una certificazione ISO?
ISO misura la qualità tecnica, il Protocollo AION misura la
qualità etica. Sono complementari, non alternativi.


Chi segue l’impresa durante il percorso?
Un team multidisciplinare (legale, fiscale, tecnico, etico) con ruoli chiari e verifiche passo-passo.


Il Protocollo AION vale solo in Italia?
No. È pensato per essere
riconosciuto in ambito europeo e allineato ai futuri standard internazionali.


Cosa ottengo a certificazione conclusa?
Un
sigillo etico AION da esibire verso clienti e partner, report operativo con le verifiche superate, e accesso al Collegio delle Virtù come spazio di confronto e aggiornamento.